FORLI'
Evento di alta intensità emotiva per l'accattivante repertorio e per la grande valenza artistica e professionale dei musicisti.
Terzo ciclo concertistico di “Armònia”
Sei sono i concerti previsti, due in più rispetto alle edizioni precedenti, di cui cinque nel glorioso Palazzo degli Albicini a Forlì, ospiti della “Scranna”, ed uno a Portico di Romagna
Si riparte domenica 16 ottobre al consueto orario e anche quest’anno faremo in modo di essere precisi anche perché immediatamente dopo la musica, come di consueto, ci daremo alla degustazione di eletti vini.
Nel depliant digitale potremo conoscere i dettagli dell’evento di apertura che ruota intorno all’accattivante repertorio di un quartetto d’ eccezione nel quale, solo a titolo esemplificativo e per sintesi, si segnala il primo clarinetto della Scala di Milano.
Al termine del secondo ciclo invernale dei concerti di
ringrazio il padrone di casa nella persona del dott. Roberto Mambelli
per il Direttivo e i Soci tutti,
gli Artisti che hanno aderito al progetto anche raggiungendoci dall’estero esclusivamente per i nostri eventi,
gli sponsor che ci hanno sostenuto,gli incoraggiatori morali e materiali, Enti ed Associazioni, le Cantine che hanno arricchito i dopo concerti,
Giulio e lo staff del ristorante sociale in Palazzo degli Albicini,
la ditta Lombardi di Castrocaro per il supporto tecnico,
i Grafici per i depliants e i manifesti, i media che ci hanno seguito, il web designer per il sito e la pagina FB, i fotografi di sala ed in particolar modo
Fabio Grandi photographer
per gli scatti magistrali,
Mauro del Mughetto al Ronco di Forlì
per la sua puntuale e dilagante generosità negli addobbi floreali di sala, per gli omaggi alle artiste e alle Signore presenti,
le partecipanti al direttivo
Jeda Carmen Mocellin, vice presidente e presentatrice in sala,
Federica Ferreri direttore amministrativo
e l’ideatrice, animatrice e fondatrice del sodalizio
Filomena de Pasquale, direttore artistico e organizzativo;
soprattutto ringrazio le socie e i soci di Armònia
che hanno riempito la sala in ogni ordine di posto
per tutti gli otto concerti dei due cicli.
L’Associazione Armònia, per il primo anno, ha consentito l’ingresso in sala anche a titolo gratuito o per infimo contributo simbolico e nel secondo ciclo ha confermato il tesseramento a costo irrisorio, senza ticket per l'evento specifico. Ciò è stato possibile innanzitutto per il rapporto di amicizia tra
Filomena de Pasquale e i concertisti,
in secondo luogo per l’intervento di sponsor
e infine per il lavoro volontario e gratuito delle donne del Direttivo.
E’ stato esaltante ma non semplice e siamo orgogliose di non avere debiti in sospeso anche se il fondo cassa necessita di nuove risorse per poter ripartire per una nuova stagione che speriamo di poter realizzare con uguale entusiasmo, rinnovata energia e possibile successo.
Nell’estate passata, Armònia ha realizzato concerti estivi sulla costa romagnola e tenteremo, per quella in arrivo, di continuare nel modo che al sodalizio riesce di fare dal 1992 con la gestione di circa 400 eventi in piazze, borghi, chiese, basiliche, palasport, arene, teatri, corti e cortili, musei e pinacoteche e insolite contestualizzazioni anche all’estero.
La cultura musicale ossigena la mente, rasserena le coscienze, alimenta gli spiriti, concilia il dialogo e cementa i rapporti, stimola i giovani, educa alla tolleranza, sollecita la conoscenza dei luoghi, insegna il rispetto, controlla la malinconia e indica la strada per la gioia, ignora i conflitti e supera i rancori, riempie la vita.
La musica stessa è vita.
Anche nel silenzio dell’eternità si ode la musica dell’assoluto.
Ancora grazie a tutti.
Laura Parodi
Presidente di Armònia
con
PROGRAMMA