Dopo il bellissimo concerto di domenica 22 marzo, in qualità di presidente del Circolo della Scranna, mi sento in dovere di trasmettere alla Associazione Armonia i complimenti dei soci del nostro sodalizio, che sempre più numerosi partecipano e apprezzano questi appuntamenti domenicali. Dopo il primo concerto, la curiosità per la novità, si è trasformata sempre più in apprezzamento e ammirazione per la qualità degli eventi musicali proposti.
Questa collaborazione fra il nostro Circolo e l’associazione Armonia è la testimonianza di quanto sia positiva e ricca di sviluppi, la politica intrapresa da qualche anno dal nostro sodalizio, di aprirsi alla cittadinanza attraverso collaborazioni con qualificate associazioni come la Vostra.
Rinnovando i complimenti allo staff tutto “ al femminile”
Saluto cordialmente
Roberto Mambelli
Presidente circolo della Scranna
Che bella iniziativa ! Brava Filo; incentiva la nostra città. Ne ha veramente bisogno. Noi dovremmo imparare un po' dagli arabi: hanno poche cose e le valorizzano. La nostra bellissima Italia è tutta un Museo e noi non ce ne rendiamo conto ! Che peccato. Stando all'estero mi rendo conto di quanto valga la nostra nazione per tante cose e mi piange il cuore non poter vivere nella mia terra. Abbiamo una marcia in più per tante cose: arredamento, stile dell'abbigliamento, enogastronomia. Qui il made in Italy piace molto ed è molto caro!!
Forza con l'iniziativa tua e delle tue amiche, forza con la musica e la cultura italiana. Ai prossimi concerti sarò idealmente presente e il sito di Armònia mi aiuterà in questa operazione di affettuosa vicinanza e sostegno.
Annalisa
la dott.ssa Annalisa Tassinari
è nata a Forlì e scrive da Dubhai, dove risiede con il marito Luca Sassi pilota per Emirates e con il piccolo Francesco
Annalisa Tassinari è su Facebook
Non so veramente da dove cominciare, e da chi, a fare i miei complimenti!!!! E allora subito un "grazie" vero e di cuore a Filomena e al gruppo che ha formato; un grazie per questa meravigliosa iniziativa che riunisce come un magico coktail gustoso le emozioni vibranti che artisti di gran valore sanno suscitare, il più che mai necessario impegno di promozione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico (unico al mondo, come sottolineato da Annalisa nel suo perspicace sguardo d'oltremare) e ancor più il piacere di socializzare ed incontrarsi scambiandosi impressioni, opinioni, oltre a un buon brindisi di qualità, il tutto in una cornice elegante ed unica. Cosa chiedere di più in epoca in cui la comunicazione interpersonale sembra essersi ridotta a frammentati messaggini sui social network, dibattiti sterili, sovente sulle banalità prospettateci dai media che a loro volta tendono ad esautorare la cultura dai palinsesti? Pur essendo io amante della musica, devo confessare che raramente mi ero lasciato "immergere" come nel concerto di Xhovan e Kim; mai finora avevo apprezzato così a fondo le note del clarinetto; mi son veramente goduto la loro musica, fino all'ultima nota, in un'atmosfera particolarmente suggestiva. Non vedo l'ora di assistere al concerto di arpe!!! Non mi resta che proporre un brindisi d'ARMONIA a tutti gli associati, augurandomi che il loro numero aumenti in fretta!!
Ps. naturalmente Complimenti pure al blogger per l'ottimo sito!!
Sergio Triani
Sergio Triani
scrive da Forlì ed è su Facebook
Ho sfogliato con attenzione e ammirazione il neo-nato sito che propone le attività di Armònia ed esprimo l’augurio che anche questa iniziativa di Filomena possa confermare nel tempo il successo che ha avuto al suo esordio.
So bene che in realtà si tratta di antica vocazione ed anzi ricordo compiaciuto alcune importanti tappe del suo percorso professionale che non si limita alla musica ma che è vera e propria attività sociale perché veicola la cultura, facendone ragione di nobile convivio.
I suoi primi concerti a San Severo e, ancor prima, la sua bionda testolina di giovanetta che faceva immancabile capolino tra le poltrone degli adulti nei concerti di musica classica, la sua invincibile voglia di fare squadra per riempire di contenuti le giornate di provincia, trovano già da tempo in Romagna la conferma di una positività e una propositività che fanno onore a lei, alla classe docente alla quale appartiene e alla terra di origine da dove proviene solo anagraficamente perché, in realtà, Filomena è una vera cittadina del mondo.
Verrò a trovarti con Rosalba, Filomena, per riascoltarti in concerto e per godere delle altre proposte di Armònia.
Congratulazioni vivissime a tutto il gruppo che ti sostiene.
Bruno D’Alfonso
Il dott. Bruno D’Alfonso
scrive da Cuneo ed è stato Prefetto di
Oristano, Rimini e Cuneo
Il costituirsi di una nuova associazione culturale in Forlì (e per Forlì) è di per se stessa una positività da plaudirsi in quanto tale. Tanto maggiore deve essere l’apprezzamento per tal evento in quanto questo nuovo soggetto, denominato ‘Armònia’ (proposte culturali), a dire del suo iniziale promotore, la Maestra di flauto prof. Filomena de Pasquale, docente presso il conservatorio musicale ‘B. Maderna’ di Cesena, è Associazione Culturale tematica, quindi con un definito perimetro di interessi (quelli musicali in senso lato) e di attività già ‘in itinere,’ di cui il primo concerto è già stato proposto al giudizio di un qualificato e numeroso pubblico nella prestigiosa sede del Circolo della Scranna di palazzo Albicini in Forlì. Che tale meritoria iniziativa non sia velleitaria ed improvvisata lo fa presagire il curato sito internet, pur ancora ‘in fieri’, col graficamente elegante pieghevole-invito al I° concerto del 18 gennaio 2015; non tacendo la nobile sede in cui questo ha avuto luogo ed eletta qual ritrovo per il sodalizio. Non solo: ulteriormente rivelatori sono i testi già proposti e la qualità degli esecutori: indizi tutti che fanno presagire un futuro di soddisfazioni non tanto e non solo pei promotori , per i soci tutti e per i fruenti in generale. Auspico che detta Associazione cresca secondo le sue potenzialità ed i suoi meriti divenendo anche palestra e proscenio per giovani ma sperimentate abilità nell’arte, in ciò sostenuta dall’attenzione delle Istituzioni Locali. Inoltre una collaborazione sinergica con consimili sodalizi già operanti nel territorio potrebbe essere assai positiva sotto molteplici riguardi. Mi auguro quindi di aver la ventura di poter godere a lungo nel futuro dei frutti di ‘Armònia’.
Carlo Ferreri
Carlo Ferreri
scrive da Forlì
ed è un appassionato di letteratura ed arte